Ti capita mai di sederti in un bosco, metterti in ascolto della natura e captare sussurri di storie luminose? Ti piace esplorare posti nuovi, lontani dalla folla, improvvisamente estrarre un taccuino e appuntarti riflessioni sulla scrittura? Hai sempre un libro nello zaino, anche quando parti per una passeggiata in montagna? Allora è ufficiale: ci assomigliamo e tu sei nel blog giusto!

Qui trovi alcune delle storie che ho raccolto negli ultimi mesi, da quando ho deciso di dare una nuova tana al mio lavoro come copywriter freelance.

Una mano aperta accoglie delle foglioline d'edera

Scrivere per lavoro è bellissimo. A volte però capita di trascurare la scrittura personale. Era proprio quello che stava succedendo a me. Scrivevo per agenzie di comunicazione, aziende, progetti, associazioni e… mi dimenticavo della bellezza che la scrittura sprigiona dentro di noi.

Un fenomeno che è possibile solo quando ci apriamo per darle il giusto spazio.

Non fraintendere: scrivo ancora per lavoro ed è una cosa che amo molto! Se non credessi nella mia professione, questo posto virtuale non esisterebbe proprio. Allo stesso tempo però, ho deciso di trovare un nuovo qui e ora. Un posto in cui ospitare le storie che incontro sul mio cammino. La natura, le persone e i libri sono fonti molto profonde da cui attingere per liberare la creatività e per raccontare il presente. Secondo me sono delle vere maestre, nel lavoro come nella vita.

una foglia gialla brillante si appoggia su una superficie di legno bagnato

Ecco perché questo blog: per dare una casa alla scrittura che s’incontra quando entriamo nello spazio mentale più intimo. Un po’ come quando pratichiamo la meditazione, hai mai provato? Scopriamo uno strumento potentissimo che ci riporta al cuore di ciò che siamo. Semplici cacciatori di storie, armati di visione, parole e penna a sfera. Vigili e pronti a catturare la bellezza che ci circonda!

Spero di cuore che questo blog ti trasmetta tante storie luminose con cui poter coltivare la tua personale armonia. E magari anche un po’ di sana curiosità verso il mondo del copywriting!

Buona lettura…


Quando cammino canto

La paura d’incontrare davvero sé stessi. È uno degli appunti che mi sono segnata dopo aver letto “QUANDO CAMMINO CANTO Il cammino come esercizio di trasformazione”, di Maria Corno. Ho segnato questa frase insieme a molte altre: tanti passi a…

Libera la tua luce e volta pagina

Da come impostiamo la nostra esistenza si evincono molte cose. Un po’ come quando entriamo in casa di qualcuno e sbirciamo la libreria per cercare di farci un’idea più precisa – intima e privata – della persona che siamo andati…

Il Circolo delle Donne Farfalla

La permanenza del tatuaggio e l’impermanenza della farfalla. Unire i due aspetti è una cosa che fanno in molti: caviglie, polpacci, polsi, spalle, scapole. Leggere “Il Circolo delle Donne Farfalla”, romanzo di Fiori Picco, mi è stato utile per creare…

Tappeti di melograno

Le circostanze della nostra vita a volte sono collegate tra loro da un filo rosso. Altre volte, da un cordone. È un rosso cordone simbolico a collegare i tappeti esposti al Castello di Brescia. Appartengono alla collezione Zaleski di Fondazione…

FIABE FAROESI Tra troll, bugie e simboli antichi

Dirette, intense, cruente. Talvolta persino irriverenti. Fiabe faroesi, raccolta edita da Iperborea con traduzione e postfazione di Luca Taglianetti, apre uno spiraglio importante sull’immaginario collettivo – e la memoria storica – di questo popolo lontano. C’arrivo tardi, lo confesso. Il…

NIVES MEROI e la misura del necessario

Camicia a quadri, capello corto, scarpe comode. Nives Meroi sul palco è una presenza leggera. Nomen omen: le nevi con cui l’hanno battezzata sono una coltre soffice e silenziosa, capace di ottundere ogni tentativo egoico. Un’eccezione nel mondo dell’alpinismo, ambiente…

Il ghiacciaio che scompare

Ogni cosa che sparisce ha un suono. Un suono che stiamo per perdere, un suono che scorre come il vento per non tornare più. Non è raro che gli elementi della natura condividano la caratteristica della mutevolezza. Non si tratta…

La Valle Camonica alle radici d’Europa

Ci sono fenomeni lunghi, ampi e larghi. Cambiamenti che interessano il nostro modo di pensare il mondo, di viverlo e conoscerlo. Trovare traccia di queste rivoluzioni epistemologiche, spesso lente e raramente lineari, è una benedizione. Inseguendone il corso, impariamo a…

Napoli, città di magia e metamorfosi

Impariamo troppo presto a giudicare e solo con un certo ritardo scegliamo cosa e come ascoltare. Rientro da un viaggio in un luogo che non conoscevo e sono profondamente grata alle sirene. Creature di mare di cui questa città ancora…

Pagine di pietra in Valle Camonica

Di pagine di pietra in Valle Camonica ce ne sono tante. Pagine scritte, riscritte, modificate nel corso dei secoli e dei millenni. Immense lavagne a cielo aperto solcate dall’erosione di pioggia, vento e ghiaccio. Luoghi su cui l’arte rupestre ha…

Il nostro addio al freddo

Nelle ultime settimane mi sono capitati sotto le mani un libro e un progetto. Tutti e due hanno a che fare con il cambiamento climatico e con il nostro addio al freddo. Un processo lento ma inesorabile, che fa strizzare…

Letture per donne in risveglio

Quando ho aperto la sezione Storie luminose, ho pensato di trasformarla in un luogo di racconti. Un posto che desse spazio alla creatività e all’analisi, soprattutto di vicende narrate e di vita vissuta. Pagine e trame insomma, ma anche viaggi…

I poteri di The Umbrella Academy

Una serie Netflix con dei super poteri Il titolo può trarre in inganno: qui si tratta di capire quali sono i poteri di “The Umbrella Academy”, non i superpoteri dei suoi singoli personaggi. Sì, perché altrimenti rischieremmo di fare passare…

LA STORIA di Indro Montanelli

Scrivere in modo chiaro e per tutti: se c’è qualcosa che LA STORIA di Indro Montanelli insegna è proprio questo. C’è sempre un modo per arrivare agli altri con la scrittura e, se si è bravi, si riesce a rendere…

IL RACCONTO DELL’ANCELLA, una scrittura di silenzio

Conoscevo la fama di Margaret Atwood, scrittrice canadese autrice del romanzo IL RACCONTO DELL’ANCELLA. E conoscevo June, la protagonista dell’acclamata serie THE HANDMAID’S TALE. Quello che mi mancava era dare un nome allo stile e alle caratteristiche proprie della scrittura…

LUX AB ORIENTE, la settima fabula di Enzo Bona

Perché “LUX AB ORIENTE”? Perché la fabula fantastica septima del Magister Innocenzo Bona è un inno alla conoscenza. Un libricino che si legge in poco tempo e che silenziosamente esorta alla comprensione: degli altri, dei tempi lontani e dell’oggetto più…

Raccontare la propria storia

Perché scrivere di sé Quante buone ragioni esistono per raccontare la propria storia, per scrivere di sé? A volte penso che siano troppe, altre troppo poche. I social in generale, le storie di Instagram, il quarto d’ora di celebrità… Eppure,…

Scrivere di città: Reggio Emilia, vista da fuori

Esiste un vademecum, una guida per copywriter bresciani infreddoliti che desiderano raccontare un altro luogo, scrivere di città? In questo momento esiste solo la pioggerella umida di un’umidissima domenica mattina. E il mio riflesso, perso in un gioco di luci…

Il lato oscuro dei social in CLICKBAIT

Per chi ama parlare del lato oscuro dei social media, la serie Netflix CLICKBAIT riserva interessanti sorprese. O forse no. C’è chi la critica, chi la ritiene poco originale o semplicemente in ritardo sui tempi. Eppure, parlare di catfishing, il…

Raccontare una città: Milano, tra parentesi

Milano da bere, diceva una (bellissima) pubblicità dell’Amaro Ramazzotti: un modo molto ben riuscito di raccontare una città. Forse proprio perché Milano è tante cose che non mi appartengono e che negli anni ho imparato a riconoscere come distanti, tornare…

La comunicazione di SQUID GAME

Come funziona la comunicazione di SQUID GAME? Su cosa si basa il successo della serie TV Netflix? Si è discusso del suo effetto sui bambini, degli atti di bullismo legati ad una libera interpretazione del Gioco del Calamaro. Ma cosa…

STRANGER THINGS ci fa sentire a casa

Sarà anche strano, ma STRANGER THINGS ci fa sentire a casa. Guardare questa serie a 33 anni significa ammiccare continuamente alla te bambina, o ai bambini che sono stati i tuoi cugini. Un ammiccare legato all’età e al gioco di…

Lo Pan Ner è fare comunità

Fare festa è fare comunità. Occuparsi del pane, lasciare che prenda corpo. Tra i canovacci delle cucine, intrisi di farina, lievita l’impasto del pane nero. È lo pan ner, la segale contadina, la segale di montagna, che si rigenera e…

Trasmettere emozioni

L’incontro con Irene Volpe, artista della cucina che in ogni cosa che fa riesce a trasmettere emozioni…

La resina d’agosto

Attraversare la natura che ci circonda, cercando un punto d’appiglio nelle sue infinite mutazioni per provare a descriverla, è viaggiare. Anche qui, anche a pochi chilometri da casa, anche in una semplice domenica di fine estate.

Le storie di Orgosolo

Orgosolo però ha questo grande privilegio: non si spiega. Nel senso che non ne avverte la necessità. Tu cammini per le vie del paese e ti specchi in un Faber con chitarra, in un Terzani con elefante e in ogni…

Tornare a viaggiare

Tornare a viaggiare. Un privilegio per pochi, una necessità per molti. Siamo in tanti a pensare che il Covid ci abbia tolto anche questo, negandoci per lunghi mesi la possibilità di sentirci nomadi. Passeggeri di un treno, di una nave…

Scrivere di cavalli: il romanzo di McCarthy

Aspro è il deserto, aspra la polvere che si solleva ad ogni passaggio di zoccoli lanciati al galoppo. Aspra è la scrittura scelta da Cormac McCarthy per parlare di Messico, onore, gioventù e libertà.