Copywriter. Dalla natura, con penna a sfera.

Categoria: INCONTRI

il nostro addio al freddo, dal blog di Sandra Simonetti

Il nostro addio al freddo

Articolo in evidenza

Nelle ultime settimane mi sono capitati sotto le mani un libro e un progetto. Tutti e due hanno a che fare con il cambiamento climatico e con il nostro addio al freddo. Un processo lento ma inesorabile, che fa strizzare il cuore agli amanti dello sci e i glutei a chi lavora nella filiera. Da perenne freddolosa, l’arrivo della bella stagione mi riempie di gioia, ma quest’anno più dei precedenti è una gioia lasciata a metà, un bicchiere di spensieratezza che resta incompiuto. Mi è mancata la neve, ci è mancata la neve. Il candido profilo dei monti quando si ricoprono di zucchero filato e sai che sarà acqua buona da mettere via per la tua torrida estate.

Vivendo con un appassionato di montagna, per me è diventato normale parlare di questi argomenti, anche se, da qualche tempo, mi fanno sentire piccola, impossibilitata a cambiare le cose. Eppure, voglio credere che si possa ancora invertire rotta, cominciando dalla consapevolezza. Come sempre poi la vita ti porta ad un incrocio di incontri e di coincidenze che coincidenze mai sono. E infatti nel giro di pochi giorni mi è arrivato a casa un libro e mi sono sentita raccontare un progetto. Il primo parla di economie invernali che si fanno liquide, in alcuni casi addirittura sublimando. Il secondo è la ricerca scientifico-artistica sul verso che fa un ghiacciaio quando muore: Un suono in estinzione.

Sì, lo so: non sono argomenti per deboli di cuore. Ma in qualche modo ci dovremo pur preparare se vogliamo evitare di dare il nostro addio al freddo in maniera definitiva. Cominciamo allora dalle pagine e poi passiamo ai suoni. Se possibile, con leggerezza e brevità. A proposito di brevità: quando è uscito il pezzo sui libri per donne in risveglio, uno dei commenti migliori che ho ricevuto riguardava proprio il fatto che sembra sempre mi blocchi ad un certo punto dell’approfondimento. Mi rende felice la richiesta implicita di raccontare di più, di scavare di più, di perseverare in questo carotaggio profondo di parole. Namasté. Da meditatrice distratta metterò in pratica, ma non ora.

Per il nostro addio al freddo partiamo allora dal libro Inverno liquido, di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli. Per chi non li conoscesse (io rientravo in questa candida schiera), Dematteis è giornalista, ricercatore e scrittore con un focus specifico su territori alpini, questioni ambientali e sociale. Nardelli invece è autore, formatore e saggista con esperienza pregressa – da quanto ho capito – nel campo di territori, sicurezza e diritti. Hanno due penne diverse, due stili capaci di affrontare la liquefazione dell’inverno con due approcci che, potremmo dire, si compenetrano.

Una delle cose che più ho apprezzato di Inverno liquido è la sua capacità di fare il giro dell’Italia raccontando i luoghi e le esperienze che li contraddistinguono. A fine lettura, la mia speranza è che gli autori siano davvero capaci di portare avanti l’intento dichiarato più volte: dare vita a un vero e proprio collettivo di scrittura. Una realtà viva e in grado di ravvivarsi, di accendersi di nuove testimonianze, analisi ed intenzioni comunitarie. Rielaboro gli appunti segnati sul testo con il sottofondo del suono che fa il Ghiacciaio dell’Adamello. Una collezione di registrazioni in parte fruibili su SoundCloud. Voglio sentire la voce del ghiaccio che rischiamo di perdere per sempre.

un suono in estinzione

Uno dei concetti cari ai due autori di Inverno liquido è il limite. Un valore che, nel corso del tempo, abbiamo imparato a vedere con un’accezione negativa. Il limite, per l’uomo del Positivismo, è quell’ostacolo da superare. Anche il linguaggio comune si è riempito di espressioni figlie di una generazione che puntava, con convinzione e fede cieca nel progresso, proprio all’impossibile. È giunta l’ora di disimparare. Va invece ritrovato il senso dell’unico, dell’artigianale, dell’irripetibile. Tutti elementi che hanno in comune un aspetto chiave per la nostra salvezza come specie: il rispetto.

In questo caso parliamo di rispetto verso la montagna, ma potremmo tranquillamente prendere spunto per estenderlo ad altre sfere della nostra vita, o della nostra società-cultura. Nel libro abbondano i casi negativi, quelli di cui è bene prendere coscienza per distaccarcene e cercare valide alternative. Proprio su queste alternative si concentrano alcune interviste ed analisi. Progetti piccoli, medi e grandi. Idee che puntano a ritrovare una montagna da vivere sempre, a prescindere dall’andamento dell’inverno. Un mondo in quota che è prima di tutto frutto del lavoro delle comunità che lo abitano e che, giorno per giorno, sono chiamate a farsi nuovamente carico della responsabilità di plasmarlo avendone cura. Una delle lezioni comuni che possiamo trarre dalle buone prassi citate è la capacità di dedicarsi di nuovo alla “pluriattività”.

Si tratta infatti di attuare un cambiamento di rotta in grado di uscire da un’ottica fordista e dalla relativa “monocultura”. Un aspetto necessario anche perché il limite, che tanto abbiamo cercato di evitare, ha assunto una configurazione meteorologica e non solo. Ormai è infatti chiaro che sotto i 2.000 metri di altitudine non resterà nulla. Stiamo parlando delle stazioni sciistiche, il fulcro attorno al quale il materiale di questo libro si addensa. Da non praticante di questo sport, i numeri mi fanno ancora più impressione. Da libera professionista che crede nelle fonti di reddito e di indotto, le cifre mi lasciano sgomenta. Stiamo per dire addio a gran parte della stagione turistica invernale (e, più in generale, montana) per come l’abbiamo conosciuta. I suoni – o rumori? – che mi rimanda SoundCloud nel frattempo mi catturano, incuriosiscono. Si tratta di una lingua che non riesco a decifrare.

inverno liquido

Si tratta di un organismo vivente da tempo in uno stato prolungato di convalescenza, per non dire di agonia. Che atteggiamento siamo chiamati ad assumere nei suoi confronti? Nel pezzo precedente parlavo di risveglio femminile, di femminino sacro. Credo che vada aggiunta una componente chiave, che trascende il concetto di genere: per risvegliarsi, serve abbracciare la responsabilità di chi si è davvero e di come portare la propria individualità nel vasto mondo. Possibilmente cominciando dal piccolo e quindi proprio dall’ambiente che ci circonda. Nel caso di chi vive in Valle Camonica – come in molte altre vallate dell’arco alpino – è questione di aprire occhi e orecchie sulla montagna e sulla progressiva carenza di freddo-neve-inverno. Si tratta di credere ed investire in un nuovo turismo non solo esperienziale, ma anche relazionale, dove l’ospitalità diffusa diviene prassi consolidata. Dove si esce dal concetto vetusto di divertimentificio.

Riprendo di seguito alcuni passaggi del libro che ben si collegano al progetto Un suono in estinzione:

  • p61 “la clientela futura della montagna non sarà più quella dello sci ma gente che viaggia, che vuole dormire e mangiare bene, che un domani verrà sul Cervino per vedere il ghiacciaio morente e l’agonia diventerà anch’essa un’attrazione.”
  • p98 “Il vicino ghiacciaio dell’Adamello in trentatré anni ha perso una superficie di quattro chilometri quadrati, pari a 570 campi da calcio.”
  • p124 “Sappiamo che i ghiacciai delle Alpi hanno ormai il tempo contato.”

Dobbiamo smettere di concepire la montagna come un continuum della città. Dobbiamo smettere di drogare un’economia già morente con ingenti iniezioni di denaro pubblico. Denaro che, se comunque presente, potrebbe venire investito in modo ben diverso dal pompare inutilmente le stazioni dei comprensori sciistici sotto i 2.000 metri, puntando invece a progetti che credono nella diversificazione. Supportando le piccole attività che desiderano mettersi in rete. Educando e coinvolgendo il turista in una fruizione davvero autentica e davvero sostenibile. E, dove non è possibile riutilizzare impianti arrugginiti, è giunto il momento di smantellarli. Dove serve, vanno invece incentivate nuove forme di imprenditorialità multifunzionale. Sempre e comunque, va ritrovato il valore del concetto del limite. Prima che esso sancisca la fine della specie umana per come la conosciamo.

In sintesi, ci viene richiesta la capacità di sognare in modo responsabile e di sognare presto e forte. Di uscire dai modelli predeterminati e predeterminanti facendo un uso saggio della nostra sana immaginazione. Sono solo un’artigiana delle parole, non una scienziata, non una geologa, non una glaciologa. Ma penso che anche le parole, così come i suoni, possano contribuire in modo chiaro e forte a realizzare questa nuova grande impresa. Del resto, la consapevolezza rappresenta sempre un ottimo punto di partenza. Soprattutto quando è in gioco il nostro ecosistema alpino, il nostro mondo di montanari per nascita e per passione, la nostra sussistenza e, per converso, anche il nostro addio al freddo.

Trasmettere emozioni

Tutto parte da un’emozione. Giusta o sbagliata che sia, l’emozione si pone, nella maggior parte dei casi, alla base dell’espressività dell’artista. Che poi l’artista scelga di declinare la propria creatività in musica, parole, bombolette spray o altre forme di rappresentazione del mondo, questo è affar suo. Quello che non sapevo è che anche alla base della cucina, della scelta degli ingredienti e della loro trasformazione in cibo, ci può essere un’emozione.

Non è facile parlare di Irene, la finalista di MasterChef Italia ospite venerdì scorso al secondo evento di C6?! Young in Valle Camonica. Non è facile perché Irene Volpe è tante cose tutte insieme, riunite nel caleidoscopio colorato che trova spazio nella sua testa e sfumature nei suoi capelli. Irene è, prima di tutto, giovane e come tutti i giovani è portatrice sana di sogni. La differenza tra chi i sogni li guarda e li tiene chiusi in un cassetto della propria mente e chi invece li rende liberi di esprimersi nella quotidianità anche lavorativa si può riassumere in una sola parola: coraggio.

La chef Irene Volpe mentre cucina: il suo showcooking è stato in grado di trasmettere emozioni anche ai giovanissimi!
la chef Irene Volpe mentre cucina durante l’evento

Il coraggio ha, a sua volta, tanti modi di esprimersi e di sicuro non sta a me parlarne. Lo tiro in ballo in questo post solo perché di coraggio si parla, quando una ragazza che sta combattendo con un disturbo del comportamento alimentare è tanto coraggiosa da tuffarsi in più cose, tutte insieme e tutte bellissime. Irene è alta “come una pertica”, come diremmo noi della Valle Camonica e allo stesso tempo è sottile come un giunco. Del giunco ha anche la capacità di piegarsi ai venti estremi della vita, senza però spezzarsi: né dentro, né fuori.

Parlandole durante l’evento è emersa una persona poliedrica (canta, che cucina l’abbiamo già detto e disegna pure), una persona che non ha paura a salire su un palco per raccontare la sua esperienza di fronte ad un prato carico di aspettativa. Proprio perché la platea di venerdì pomeriggio era formata essenzialmente da giovanissimi (12-20 anni), arrivati in bici, un po’ stanchi ma curiosi, la sua testimonianza ha avuto ancora più valore.

La chef Irene Volpe mentre si unisce alla band per una canzone. Un momento in cui è stata capace di trasmettere emozioni profonde e genuine.
le emozioni trasmesse dal canto

Mi sento di scrivere qualche parola su quest’incontro – senza soffermarmi sull’evento o sul progetto in sé, perché non è questa la sede giusta per farlo – perché non succede poi tanto spesso. Mi spiego: non è cosa poi troppo comune incontrare una persona con una storia da raccontare e che questa persona con delicata fermezza ti metta in mano la matassa ordinata dei suoi pensieri. Razionalità ed emotività, due metà del cervello, due modi di vivere e due prospettive per interpretare il mondo che ci circonda. Si è razionali quando si capisce che una passione ha basi tanto solide da poterla chiamare “lavoro”; ma ci vuole una grande intelligenza emotiva per riuscire a trasformare la componente di un problema in un sogno da inseguire.

Alla base di ogni piatto, questa ragazza straordinaria mette l’espressione di un’emozione. Immagino la sua rabbia, la gioia, la curiosità, la tristezza e l’entusiasmo mettersi in dialogo con zucchine, carote, pesche, nocciole tritate. E di dialogo alla fine sempre si tratta: che sia scritto, cantato, disegnato o cucinato, il racconto di quanto abbiamo dentro di noi è un modo per entrare in contatto con ciò che ci circonda. Per portare fuori dal nostro “di dentro” tutti i colori che fanno parte della nostra persona. Belli o brutti che siano, giusti o sbagliati che siano, per estrarli da quel sottosuolo del nostro essere servono pazienza, creatività, dedizione. Ma soprattutto, serve coraggio. A nome di chi lotta ogni giorno con le emozioni e cerca la strada migliore per esprimerle, GRAZIE, coloratissima e fortissima Irene!

Powered by