Una serie Netflix con dei super poteri

Il titolo può trarre in inganno: qui si tratta di capire quali sono i poteri di “The Umbrella Academy”, non i superpoteri dei suoi singoli personaggi. Sì, perché altrimenti rischieremmo di fare passare anche questo successo Netflix per l’ennesima serie TV. Per non parlare dell’ennesima storia con un gruppo di supereroi che cercano di salvare per l’ennesima volta il mondo. Ops! Spoiler alert: da qui in poi riveleremo parecchi dettagli della saga. Proveremo a scavare sotto la superficie, cercando di capire quali sono i poteri di “The Umbrella Academy”, di cui tra l’altro manca solo una stagione – la quarta – per arrivare alla conclusione.

the umbrella academy family
L’Umbrella Academy al completo. Immagine tratta dalla pagina Facebook “The Umbrella Academy Italia”.

Mi ci sono imbattuta tra i suggerimenti di Netflix, che ormai mi conosce abbastanza bene. Dopo averla vista tutta in lingua originale, ho convinto il mio compagno a fare da cavia riguardandola in italiano. E mi sono chiesta: che cosa funziona davvero in questa serie? Ovviamente non bastano due effetti speciali. Perché una storia faccia davvero presa, deve toccare tutta una serie di corde che ci risuonano dentro nel profondo. Qui proveremo a cercarle, chiamandole archetipi e cercando anche di rispondere a una serie di domande. Premessa importante: questi ragionamenti possono fare bene anche a chi non mastica il linguaggio delle serie TV. Tanto per cominciare infatti, al centro del racconto, si pone monolitico un grande quesito… cos’è il potere?

Il potere e la sua ricerca sono due componenti chiave praticamente di ogni storia che conti. Sia che si tratti di un superpotere da supereroi, sia che abbia a che fare con i poteri intrinseci al genere umano. Ad esempio: l’empatia è un potere? Per quanto mi riguarda sì, non c’è alcun dubbio. Per questa ragione, osservare da vicino una storia che funziona bene, una narrazione compiuta, è utile. Ci aiuta a cogliere cosa rende davvero potenti i suoi personaggi e, di riflesso, che cosa rende potenti noi in quanto esseri umani. Nella serie, il rapporto con il potere viene sviscerato in più modi e a più riprese, accarezzandone le diverse sfaccettature.

Una di queste riguarda il personaggio di Reginald Hargreeves, l’eccentrico vecchietto, tanto geniale quanto ricco, che ha fondato l’Umbrella Academy. Regi ha un rapporto molto particolare con il potere, a cominciare dal modo in cui lo esercita sui suoi 7 figli adottivi. Ragazzini straordinari, tutti nati il primo ottobre 1989 da madri che hanno avuto una gestazione in meno di 24 ore. Reginald li cresce esplorandone i superpoteri con cui sono venuti al mondo. Li porta alla luce, ma al contempo li asserve ad una missione più grande. Li prepara insomma per andare a salvare il mondo. Il rapporto è però estremamente rigido, severo, finalizzato ad allevare dei piccoli mostri dalle immense potenzialità. Uno dei poteri di The Umbrella Academy è probabilmente quello di adottare lenti psicologiche nella stesura di buona parte della trama.

Sir Reginald Hargreeves di certo non fa eccezione, considerando il modo in cui plasma i suoi pargoli sotto il profilo caratteriale, comportandosi da vero padre-padrone. Bellissima la scena in cui parte di quest’approccio viene svelato e cioè quando vediamo per la prima volta Klaus (uno dei 7 figli ormai cresciuti) nell’aldilà, mentre il padre gli fa la barba adottando una postura in tutto e per tutto simile a quella di Freud. Ma non si può parlare di potere senza altri due elementi chiave di ogni storia che si rispetti: consapevolezza e responsabilità. E su questi due temi ci giochiamo tutta la storia dell’Umbrella Academy, con la ricerca disperata di salvare il mondo da una fine certa (responsabilità) e la necessità di guardarsi dentro scavando nel profondo ed affrontando l’abisso delle proprie paure fino ad emergere con un nuovo, inesplorato potere (consapevolezza, di sé ma anche degli altri).

I poteri di The Umbrella Academy

I poteri di The Umbrella Academy stanno negli archetipi. Definire un “archetipo” non è cosa semplice. Nell’ambito della Comunicazione, anche questa parola sta subendo un picco inflazionistico non di poco conto; un po’ come altri termini che abbiamo scoperto essere molto di moda, “storytelling” e “resilienza” per primi. Stando alla definizione della Treccani: “Nel pensiero dello psichiatra e psicologo svizz. C. G. Jung (1875-1961), immagine primordiale contenuta nell’inconscio collettivo, la quale riunisce le esperienze della specie umana e della vita animale che la precedette, costituendo gli elementi simbolici delle favole, delle leggende e dei sogni.” Questa definizione rende bene l’idea di quanto potenti siano gli archetipi. Provando quindi a tracciarne i principali all’interno di questa storia, si rivelano con maggiore chiarezza anche i poteri di “The Umbrella Academy”.

the umbrella academy albero di Natale
Scena tratta dalla seconda stagione. Sempre geniale la presenza dell’ombrello che si palesa all’improvviso. Immagine tratta dalla pagina Facebook “The Umbrella Academy Italia”.

L’apocalisse e il desiderio di evitarla

Eh già, quale sfida maggiore se non quella di salvare il mondo e, con esso, l’umanità intera? L’apocalisse è la cancellazione di ogni cosa, specialmente in chiave di soggetti viventi. La fine senza ritorno, il Giorno del giudizio. Un tema decisamente affascinante anche in ambito letterario – soprattutto per il filone fantascientifico – anche se la sua accezione primaria è fortemente religiosa e, fuor di dubbio, biblica. Nella serie poi non mancano gli scenari del post-apocalisse: cosa c’è in un mondo in cui tutto ha avuto termine? Dal “Vecchio e il bambino” di Guccini all’ecatombe nucleare della serie “One-Hundred”, le storie che fanno parte della nostra percezione del mondo spesso ci parlano della nostra attrazione proprio verso la sua fine ultima.

Qui il personaggio chiave è senz’ombra di dubbio Cinque, che incarna una sorta di Prometeo destinato a pagare il prezzo della conoscenza – una vita di solitudine – per portarne il dono ai mortali. Un dono non subito compreso e che si pone ben presto come il trigger della trama principale di tutta la serie TV, dalla prima alla terza (che sarebbe poi la penultima) stagione. Ragionando sui poteri di The Umbrella Academy è perciò impossibile non prendere in considerazione quanto potente sia il riferimento all’archetipo della distruzione. Tutto cessa di esistere per un errore umano, oppure per una catena di concause, di cui tutti i personaggi principali (a modo loro) dimostrano d’essere degli anelli intercambiabili.

Affrontare il tema della fine di tutto si contrappone e riequilibra con la domanda: cosa posso fare io per salvare il mondo? Dall’alto della terza stagione, un vecchio Cinque lancia il messaggio decisivo: non fare nulla. Non cercare di fermare l’apocalisse. Forse perché alla fine il mondo si salva da solo? Forse perché nel tuo tentativo di fermarla ne sei tu stesso la causa scatenante? O magari perché non ne vale poi tanto la pena? Gli scenari che si aprono sono molteplici, ma il quesito conserva intatto il suo fascino primordiale: se sapessimo che la fine del mondo si avvicina, non faremmo di tutto per porvi rimedio? Una domanda alla quale gli ambientalisti hanno da tempo trovato risposta.

locandina terza stagione The Umbrella Academy, Netflix
Il lancio della terza stagione di The Umbrella Academy, Netflix.

Il viaggio nel tempo e l’immortalità

Nella classifica dei poteri di The Umbrella Academy, un secondo meritatissimo posto va al connubio viaggio nel tempo + immortalità. Di cui la seconda non deve per forza di cose essere il seguito di una ricerca. Anzi: ci sono due personaggi potenzialmente semi immortali nella serie e con buona probabilità nessuno dei due si è cercato un simile fardello da caricarsi sulle spalle. Ma prima di capire che, se il tempo non procede in maniera lineare c’è possibilità di percorrerlo all’infinito, meglio guardare ai salti spazio-temporali di Cinque (da cui tutto, in qualche modo, sembra generarsi).

A 13 anni, il Cinque ragazzino padroneggia già molto bene l’abilità di saltare nello spazio e freme per tentare l’equazione che gli permetterà di fare piroette nel tempo. Reginald, a tavola con i fratelli sgomenti, gli ordina di lasciare perdere, in quanto le conseguenze di un salto temporale rischiano di essere troppo grandi per un piccolo Cinque. Le conseguenze o anche i semplici imprevisti, proprio come il fatto di restare per decenni prigionieri del futuro, arrivando proprio il giorno dopo dell’allora segreta Apolicasse. E infatti Cinque resta bloccato, tornare indietro per quanto ci provi e riprovi è troppo complesso. E a questo punto entra in gioco un altro dei personaggi più affascinanti e meglio riusciti della storia (peraltro assente nella versione originale del fumetto): The Handler.

The Handler rappresenta La Commissione, l’Ente segreto che si è auto-insignito dell’onere e del dovere di mantenere intatta la timeline predefinita. Una timeline secondo la quale l’apocalisse deve avvenire e ogni precedente momento della Storia deve renderla quindi possibile. Per garantire che l’ordine temporale venga rispettato, La Commissione mette in moto dei personaggi che ben poco hanno a che vedere con il tenero Martin di “Ritorno al Futuro”… E così Cinque, invecchiato nel post-apocalisse e dopo una serie di crimini, diventa un sicario e riesce a tornare dalla sua famiglia per avvisarla del pericolo incombente.

Sicari che viaggiano nel tempo, ragazzini impertinenti invecchiati male, goffi tentativi di scompaginare l’ordine cosmico per evitare che il mondo abbia fine… Possiamo davvero parlare di viaggio dell’eroe? Se la trama di “DARK” ci aveva incasinati forte, quella di The Umbrella Academy continua a farlo ma in modo ironico, senza perdere di vista che, ogni volta che cambiamo di ordine a un tassello per modificare l’immagine finale, non abbiamo poi la certezza di quale forma assumano le tessere del domino nel disegno conclusivo. L’archetipo dell’intervenire a tutti i costi ponendo pezze andando indietro negli anni è davvero molto forte. Ma, come tutti i grandi archetipi, qui ha anche l’accortezza di svelarci quanto umani e fallaci noi in fondo siamo.

La famiglia tra i poteri di The Umbrella Academy

In ogni famiglia c’è del potere e ci sono dinamiche diverse a seconda di chi e di come lo si esercita. Tra i poteri di The Umbrella Academy si possono sicuramente citare alcuni personaggi che incarnano degli archetipi molto forti. Ovviamente stravolgendoli. Il primo fra tutti è il già citato Sir Reginald Hargreeves, che impariamo davvero a conoscere solo a partire dalla seconda stagione. Andando indietro nel tempo, si arriva a un Regi del passato, che ha già concentrato buona parte delle sue energie sul potere stesso dell’educazione (in particolar modo sullo sviluppo cognitivo e comportamentale degli scimpanzé, il dolce Pogo ne sarà appunto l’esempio). Il fatto che un uomo talmente ossessionato dal potere e dalle modalità di esercitarlo abbia dedicato tanti sforzi ad esperimenti proprio sull’educazione fa riflettere. Proviamo allora ad unire questo aspetto ad un altro personaggio chiave della serie: Ben.

Ben sembra essere destinato a starsene in sordina durante tutta la storia. E invece il suo ruolo va incontro a un decollo improvviso a partire dalla terza stagione. Ma ovviamente in modo diametralmente opposto a quello del fantasma timido e riservato delle prime due season. Cos’è cambiato? Sicuramente l’educazione, il profondo marchio lasciato dall’upbringing. Un aspetto fondamentale del contesto, che qui prende, per l’appunto, il sopravvento in maniera decisiva. Tanto decisiva da farci pensare che uno dei messaggi in assoluto più forti di tutta la serie, e quindi a questo punto anche uno dei poteri di The Umbrella Academy, sia proprio il ruolo dell’educazione.

Come cresco qualcuno, quel qualcuno è destinato o meno a comprendere con maggiore o minore facilità il suo potenziale e a instradarlo secondo schemi diversi. Non è quindi un caso che la famiglia della prima stagione sia a tutti gli effetti sgangherata e colma di personaggi di fatto in cerca d’autore. Persone il cui unico calore reale è stato somministrato nel corso di tutta l’infanzia da una madre “finta”, nel vero senso della parola. Cioè, robotica.

Il ruolo del padre padrone si contrappone quindi a quello della madre-robot. Grace è stata programmata per reggere in modo letteralmente indistruttibile ai rocamboleschi capricci di Numero Sette (alias Vanya). E così la robot dalle sembianze estremamente docili si trasforma di volta in volta in scrigno d’amore, motivatrice, infermiera, educatrice, rassettatrice dell’enorme residenza Hargreeves e dei malumori di chi la popola. Se il padre è dispotico, la madre robotica (ma paradossalmente più dolce), l’unico ad incarnare a pieno titolo il ruolo di figura “umana” è Pogo. Cioè lo scimpanzé evoluto (e con ogni buona probabilità geneticamente modificato).

Come in ogni buona famiglia con dei super poteri poi, non mancano le dinamiche relazionali al limite dell’incesto. Leila e Luke Skywalker non erano forse fratelli? Luther e Allison lo sono solo per educazione, tema che torna ad essere ancora più centrale. E che non seguiremo di certo in quest’analisi. Decisamente interessante da approfondire sarebbe invece il ruolo del trickster, il personaggio che tiene aperte le porte delle possibilità, l’ambiguo sempre pronto a ribaltare storie, costumi e a volte persino mondi e morali. Cinque? Klaus? The Handler? Il compito è arduo e non me lo assumo.

Sir Reginald Hargreeves
Sir Reginald Hargreeves, padre dell’Umbrella Academy. Immagine tratta dalla pagina Facebook “The Umbrella Academy Italia”.

Il numero 7, le apparenze e il mondo alla rovescia

Il 7 è uno di quei numeri che non hai molta scelta: o lo ami, oppure lo odi. Numero primo dalla forte simbologia in campo esoterico (non sempre compresa, ma spesso corteggiata anche a livello narrativo), 7 è il numero di Vanya, la distruttrice (o l’incompresa). Non solo, ma 7 è anche il numero dei fratelli Hargreeves (sia nella versione Umbrella che in quella Sparrow) e se ad un certo punto Ben ci toglie il numero (rientrando di diritto in tutte e due le famiglie), ecco che nel frattempo il conteggio è già stato prontamente ristabilito da Laila. 7 è anche il numero delle stelle (o sfere) del sigillo all’Oblivion (terza stagione). Di certo, non è stato scelto a caso dagli autori.

E, dato che abbiamo citato l’hotel Obsidiana-Oblivion, vale la pena introdurre un altro dei poteri di The Umbrella Academy: la capacità di percepire una realtà diversa dietro lo strato della materia. O quantomeno d’ipotizzarne una possibile esistenza alternativa. Ciò che siamo e ciò che vorremmo essere. Ciò che siamo davvero e ciò che crediamo di essere. La parentesi dell’hotel astronave dietro il bisonte bianco (scelta anche questa ricca di valenza simbolica) è già di suo una sorta di salto alla “Alice in Wonderland”: in un mondo alla rovescia, che potrebbe essere ma che esiste solo in preparazione di altri mondi.

Un mondo veramente accessibile solo quando cogliamo a fondo il potere più potere di tutti i poteri di The Umbrella Academy: la consapevolezza di sé. Quale potere è infatti più grande del conoscere il proprio potere? Il “conosci te stesso” di socratica memoria ben si addice alla serie. Anche perché, è soltanto conoscendo il proprio potere (anche nel senso di potenziale), che impariamo a utilizzarlo in maniera corretta. Il personaggio di Vanya sembra incarnare quest’aspetto molto più degli altri. Se resta ignara del proprio potere, non cresce come personaggio (né come persona), se ne acquisisce consapevolezza deve poi comunque imparare a gestirlo. Un modo anche per esortarci a prendere coscienza delle nostre zone d’ombra e a capire verso cosa catalizzare davvero le nostre energie nella vita. Anche per non incappare nell’errore di Cinque… senza il quale, ben inteso, l’intera serie non avrebbe senso di esistere!

Volendo chiudere con un pizzico di filosofia, sono tanti i poteri di The Umbrella Academy. Così come i simboli e i messaggi che questa serie Netflix contiene. Una storia quindi che può dare il là a parecchie riflessioni. E che più di ogni altra cosa ci pone di fronte al quesito: so davvero come usare il mio potere? This remains to be seen…