Lincediseta

content writer a caccia di storie luminose

Pagine di pietra in Valle Camonica

Di pagine di pietra in Valle Camonica ce ne sono tante. Pagine scritte, riscritte, modificate nel corso dei secoli e dei millenni. Immense lavagne a cielo aperto solcate dall’erosione di pioggia, vento e ghiaccio. Luoghi su cui l’arte rupestre ha lasciato un segno profondo non solo con figure antropomorfe e rappresentazioni di animali e riti iniziatici. Ma anche con il dono della scrittura, quel solco profondo che ogni, qualvolta viene tracciato, ti porta a chiederti cosa sia Storia e che cosa ci fosse prima. Un solco protagonista del libro PAGINE DI PIETRA, di Alberto Marretta e Serena Solano.

Prima di tutto: non so bene dove suggerirvi di trovare questo libro se lo volete acquistare ora, ma so per certo che presso il sistema bibliotecario che mette in rete la Valle Camonica ne trovate almeno una copia. Altra cosa importante: la data di pubblicazione. Andiamo infatti indietro di quasi 10 anni (era il 2014) e un decennio è davvero un arco temporale tanto breve quanto lungo per smentire oppure confermare delle ipotesi in qualunque campo.

Quello che segue trae semplicemente spunto dal libro. L’articolo che state leggendo va preso per quello che è: il viaggio di curiosità di un’appassionata di miti e scrittura all’interno di un contesto geografico famigliare. Ho qui scelto di riprendere semplicemente alcuni aspetti del testo, accompagnandoli con delle riflessioni. Per amore del fatto che il libro non mi torni a fare la polvere sullo scaffale. Inoltre: mi sono appuntata solo ciò che mi ha colpita, sempre nell’ottica di mettere insieme i tasselli che più mi affascinano. Logico perciò pensare che molte cose interessanti mi siano sfuggite, che altrettante non ne abbia capite e che quanto state leggendo sia il sunto della lettura di una non addetta ai lavori.

Fatte le doverose premesse, confesso di avere deciso di scriverci sopra un pezzo perché avevo degli interrogativi più o meno di partenza. Di alcuni infatti ero già conscia, altri invece sono emersi proprio nel corso della lettura. Si tratta di temi ai quali mi sto scoprendo e riscoprendo legata. Quesiti cui spesso e volentieri non esiste una risposta precisa né, tantomeno, definitiva. Eccone alcuni: qual è la storia dell’antica scrittura della Valle Camonica? Esisteva un femminino sacro espresso, almeno in quest’ambito? Quali luoghi della valle conservano le testimonianze scrittorie più significative? Andiamo quindi al testo e alle informazioni che ho trovato preziose per provare a rispondere.

Il libro è scritto come andava scritto. La sensazione nel leggerlo è perciò quella di entrare tra le pagine di pietra in Valle Camonica insieme al modo di pensare di chi le studia. Un’operazione interessante, non sempre in tutto e per tutto semplice da seguire. C’è però da dire che i contributi dei vari capitoli aiutano a fornire una panoramica d’insieme, spesso anche molto dettagliata. Si tratta quindi di più paper specifici tutti legati principalmente da un luogo (Berzo Demo, dove da poco meno di un anno mi sono trasferita) e da un tema (la scrittura preromana dei nostri antenati camuni). Non restiamo però unicamente nel “trapassato”: verso la fine si trova anche un contributo molto interessante dal taglio più antropologico. Un aspetto che testimonia la necessità di adottare chiavi di lettura multidisciplinari per provare a comprendere un fenomeno tanto complesso quanto affascinante.

pagine di pietra in valle camonica

Fa bene sottolineare quanto l’ampiezza del corpus delle nostre iscrizioni incise sia davvero considerevole. E, di tutte quelle studiate o quantomeno catalogate fino alla pubblicazione di questo libro sulle pagine di pietra in Valle Camonica, sono due i luoghi che spiccano per abbondanza. Si tratta di Berzo Demo (loc. Loa, cui il testo è in buona parte dedicato) e Piancogno (salendo dall’abitato verso l’Annunciata). Al primo dei due luoghi sono legata per amore e scelte di vita, al secondo per discendenza da parte di madre (o meglio: di bisnonna materna). Questi ovviamente sono riferimenti personali che mi hanno fatto da briciole di Pollicino nella lettura. Li colloco nella sfera delle coincidenze con cui la nostra vita è intessuta.

Berzo Demo e Piancogno. Loa e l’Annunciata quindi. Due affacci sul fondovalle, due luoghi sotto diversi aspetti simili che, da quanto si evince, conservano stratificazioni di culto lunghe millenni. E, a proposito di culti, viene da sottolineare due questioni fondamentali: la difficoltà d’identificarli in modo univoco, per via della progressiva stratificazione. E la presenza per un periodo di tempo lunghissimo di più forme di culto praticate in contemporanea (alla faccia della linearità del tempo). Culti in cui l’antenato e il dio non erano poi forse troppo distanti l’uno dall’altro.

E qui entriamo in un tema tanto delicato quanto affascinante. Quello del ruolo dell’immaginario collettivo, della capacità di ritrarre un mondo ideale, forse più che reale. Un altro degli aspetti legati alle incisioni rupestri (in generale, non per forza solo alle iscrizioni in alfabeto) che mi hanno profondamente colpita. La reiterazione del cervo, la rievocazione forse anche dei propri miti fondativi. E la rosa camuna, probabile associazione al Sole e al contesto dell’iniziazione femminile. Questione che si fa ancora più interessante quando alcune raffigurazioni vengono coperte, anche solo parzialmente, da altre. Damnatio memoriae? E se sì, per quale ragione?

“L’arte rupestre non sarebbe la semplice raffigurazione di momenti del quotidiano ma piuttosto la continua rinascita di un mondo ideale, all’interno del quale sussisterebbero poteri e mezzi sovrannaturali in grado di investire sia l’essere umano che la sfera animale.”

pagina 55

A proposito di simboli… Incisioni di scrittura e incisioni di coltelli si scoprono essere spesso in relazione le une con le altre. Forse un’indicazione di status sociale, probabilmente un chiaro riferimento ad un mondo fortemente al maschile. Del resto, la scrittura era altrettanto probabilmente ad appannaggio di caste elevate. Elemento di prestigio che rientrava nella (o dava accesso alla?) sfera del sacro. Un sacro che, prima dell’arrivo dell’alfabeto latino e spesso anche in modo coevo, si basa su lettere vicine al nord-etrusco. Lettere che era necessario imparare a scrivere, a maneggiare con destrezza. E, alcune rocce in particolare, si prestavano particolarmente bene per esercitarsi in quelli che ora ricordano dei grandi quaderni a righe.

Scrivere, scrivere e ancora scrivere. Probabilmente con un’intensità maggiore rispetto a quanto avveniva nelle vallate limitrofe. Almeno, così lascia supporre la relativa abbondanza di materiale ritrovato in Valle Camonica. All’epoca della pubblicazione del testo (anno 2014), si era arrivati a contare circa 300 attestazioni di iscrizioni preromane in zona. La stragrande maggioranza su roccia. Da qui allo stabilire con certezza quando si sia iniziato a scrivere, è tutto un altro paio di maniche. In generale però, pare ci sia stata una maggiore diffusione delle iscrizioni nella tarda Età del Ferro. Un fenomeno che è andato accentuandosi in parallelo alla Romanizzazione del territorio, sancita in modo per così dire “definito” nel 16 avanti Cristo.

pagine di pietra in valle camonica

E qui chiudo queste pagine di pietra in Valle Camonica. Lo faccio per provare ad interrogarmi di nuovo sul punto di partenza, sui quesiti che ho trovato disseminati lungo il percorso. Di questo femminino sacro, almeno nella nostra antica scrittura, non mi pare di avere scorto traccia. Mi sembra invece evidente come le tradizioni (del folklore locale e della religiosità dei luoghi) abbiano in qualche modo conservato la presenza del principio femminile. L’Annunciata è del, resto, legata al culto della Vergine. Vergine profondamente onorata anche nelle feste di Berzo Demo. Se poi prendo spunto da uno degli ultimi capitoli, quello dal piglio antropologico, mi viene da soffermarmi sui racconti in cui le streghe non sempre e non per forza vengono dipinte come entità assolutamente malvagie. Al contrario, talvolta nelle leggende locali venivano in aiuto delle famiglie bisognose.

Confesso che da un lato mi spiace – per non dire che “mi scoccia” proprio – individuare ancora una volta la scrittura come sì un atto sacro, ma ad appannaggio della classe maschile. Chissà, forse al momento del suo arrivo in zona, la valenza profonda del matriarcale e dell’equilibrio tra i due principi si era già perduta. Forse invece non c’era mai davvero stata. Oppure forse, chissà… magari sono valori che ritroveremo soltanto scavando più a fondo. Tra le nostre rocce, e soprattutto, in ciò che resta della nostra memoria collettiva.

il nostro addio al freddo, dal blog di Sandra Simonetti

Il nostro addio al freddo

Articolo in evidenza

Nelle ultime settimane mi sono capitati sotto le mani un libro e un progetto. Tutti e due hanno a che fare con il cambiamento climatico e con il nostro addio al freddo. Un processo lento ma inesorabile, che fa strizzare il cuore agli amanti dello sci e i glutei a chi lavora nella filiera. Da perenne freddolosa, l’arrivo della bella stagione mi riempie di gioia, ma quest’anno più dei precedenti è una gioia lasciata a metà, un bicchiere di spensieratezza che resta incompiuto. Mi è mancata la neve, ci è mancata la neve. Il candido profilo dei monti quando si ricoprono di zucchero filato e sai che sarà acqua buona da mettere via per la tua torrida estate.

Vivendo con un appassionato di montagna, per me è diventato normale parlare di questi argomenti, anche se, da qualche tempo, mi fanno sentire piccola, impossibilitata a cambiare le cose. Eppure, voglio credere che si possa ancora invertire rotta, cominciando dalla consapevolezza. Come sempre poi la vita ti porta ad un incrocio di incontri e di coincidenze che coincidenze mai sono. E infatti nel giro di pochi giorni mi è arrivato a casa un libro e mi sono sentita raccontare un progetto. Il primo parla di economie invernali che si fanno liquide, in alcuni casi addirittura sublimando. Il secondo è la ricerca scientifico-artistica sul verso che fa un ghiacciaio quando muore: Un suono in estinzione.

Sì, lo so: non sono argomenti per deboli di cuore. Ma in qualche modo ci dovremo pur preparare se vogliamo evitare di dare il nostro addio al freddo in maniera definitiva. Cominciamo allora dalle pagine e poi passiamo ai suoni. Se possibile, con leggerezza e brevità. A proposito di brevità: quando è uscito il pezzo sui libri per donne in risveglio, uno dei commenti migliori che ho ricevuto riguardava proprio il fatto che sembra sempre mi blocchi ad un certo punto dell’approfondimento. Mi rende felice la richiesta implicita di raccontare di più, di scavare di più, di perseverare in questo carotaggio profondo di parole. Namasté. Da meditatrice distratta metterò in pratica, ma non ora.

Per il nostro addio al freddo partiamo allora dal libro Inverno liquido, di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli. Per chi non li conoscesse (io rientravo in questa candida schiera), Dematteis è giornalista, ricercatore e scrittore con un focus specifico su territori alpini, questioni ambientali e sociale. Nardelli invece è autore, formatore e saggista con esperienza pregressa – da quanto ho capito – nel campo di territori, sicurezza e diritti. Hanno due penne diverse, due stili capaci di affrontare la liquefazione dell’inverno con due approcci che, potremmo dire, si compenetrano.

Una delle cose che più ho apprezzato di Inverno liquido è la sua capacità di fare il giro dell’Italia raccontando i luoghi e le esperienze che li contraddistinguono. A fine lettura, la mia speranza è che gli autori siano davvero capaci di portare avanti l’intento dichiarato più volte: dare vita a un vero e proprio collettivo di scrittura. Una realtà viva e in grado di ravvivarsi, di accendersi di nuove testimonianze, analisi ed intenzioni comunitarie. Rielaboro gli appunti segnati sul testo con il sottofondo del suono che fa il Ghiacciaio dell’Adamello. Una collezione di registrazioni in parte fruibili su SoundCloud. Voglio sentire la voce del ghiaccio che rischiamo di perdere per sempre.

un suono in estinzione

Uno dei concetti cari ai due autori di Inverno liquido è il limite. Un valore che, nel corso del tempo, abbiamo imparato a vedere con un’accezione negativa. Il limite, per l’uomo del Positivismo, è quell’ostacolo da superare. Anche il linguaggio comune si è riempito di espressioni figlie di una generazione che puntava, con convinzione e fede cieca nel progresso, proprio all’impossibile. È giunta l’ora di disimparare. Va invece ritrovato il senso dell’unico, dell’artigianale, dell’irripetibile. Tutti elementi che hanno in comune un aspetto chiave per la nostra salvezza come specie: il rispetto.

In questo caso parliamo di rispetto verso la montagna, ma potremmo tranquillamente prendere spunto per estenderlo ad altre sfere della nostra vita, o della nostra società-cultura. Nel libro abbondano i casi negativi, quelli di cui è bene prendere coscienza per distaccarcene e cercare valide alternative. Proprio su queste alternative si concentrano alcune interviste ed analisi. Progetti piccoli, medi e grandi. Idee che puntano a ritrovare una montagna da vivere sempre, a prescindere dall’andamento dell’inverno. Un mondo in quota che è prima di tutto frutto del lavoro delle comunità che lo abitano e che, giorno per giorno, sono chiamate a farsi nuovamente carico della responsabilità di plasmarlo avendone cura. Una delle lezioni comuni che possiamo trarre dalle buone prassi citate è la capacità di dedicarsi di nuovo alla “pluriattività”.

Si tratta infatti di attuare un cambiamento di rotta in grado di uscire da un’ottica fordista e dalla relativa “monocultura”. Un aspetto necessario anche perché il limite, che tanto abbiamo cercato di evitare, ha assunto una configurazione meteorologica e non solo. Ormai è infatti chiaro che sotto i 2.000 metri di altitudine non resterà nulla. Stiamo parlando delle stazioni sciistiche, il fulcro attorno al quale il materiale di questo libro si addensa. Da non praticante di questo sport, i numeri mi fanno ancora più impressione. Da libera professionista che crede nelle fonti di reddito e di indotto, le cifre mi lasciano sgomenta. Stiamo per dire addio a gran parte della stagione turistica invernale (e, più in generale, montana) per come l’abbiamo conosciuta. I suoni – o rumori? – che mi rimanda SoundCloud nel frattempo mi catturano, incuriosiscono. Si tratta di una lingua che non riesco a decifrare.

inverno liquido

Si tratta di un organismo vivente da tempo in uno stato prolungato di convalescenza, per non dire di agonia. Che atteggiamento siamo chiamati ad assumere nei suoi confronti? Nel pezzo precedente parlavo di risveglio femminile, di femminino sacro. Credo che vada aggiunta una componente chiave, che trascende il concetto di genere: per risvegliarsi, serve abbracciare la responsabilità di chi si è davvero e di come portare la propria individualità nel vasto mondo. Possibilmente cominciando dal piccolo e quindi proprio dall’ambiente che ci circonda. Nel caso di chi vive in Valle Camonica – come in molte altre vallate dell’arco alpino – è questione di aprire occhi e orecchie sulla montagna e sulla progressiva carenza di freddo-neve-inverno. Si tratta di credere ed investire in un nuovo turismo non solo esperienziale, ma anche relazionale, dove l’ospitalità diffusa diviene prassi consolidata. Dove si esce dal concetto vetusto di divertimentificio.

Riprendo di seguito alcuni passaggi del libro che ben si collegano al progetto Un suono in estinzione:

  • p61 “la clientela futura della montagna non sarà più quella dello sci ma gente che viaggia, che vuole dormire e mangiare bene, che un domani verrà sul Cervino per vedere il ghiacciaio morente e l’agonia diventerà anch’essa un’attrazione.”
  • p98 “Il vicino ghiacciaio dell’Adamello in trentatré anni ha perso una superficie di quattro chilometri quadrati, pari a 570 campi da calcio.”
  • p124 “Sappiamo che i ghiacciai delle Alpi hanno ormai il tempo contato.”

Dobbiamo smettere di concepire la montagna come un continuum della città. Dobbiamo smettere di drogare un’economia già morente con ingenti iniezioni di denaro pubblico. Denaro che, se comunque presente, potrebbe venire investito in modo ben diverso dal pompare inutilmente le stazioni dei comprensori sciistici sotto i 2.000 metri, puntando invece a progetti che credono nella diversificazione. Supportando le piccole attività che desiderano mettersi in rete. Educando e coinvolgendo il turista in una fruizione davvero autentica e davvero sostenibile. E, dove non è possibile riutilizzare impianti arrugginiti, è giunto il momento di smantellarli. Dove serve, vanno invece incentivate nuove forme di imprenditorialità multifunzionale. Sempre e comunque, va ritrovato il valore del concetto del limite. Prima che esso sancisca la fine della specie umana per come la conosciamo.

In sintesi, ci viene richiesta la capacità di sognare in modo responsabile e di sognare presto e forte. Di uscire dai modelli predeterminati e predeterminanti facendo un uso saggio della nostra sana immaginazione. Sono solo un’artigiana delle parole, non una scienziata, non una geologa, non una glaciologa. Ma penso che anche le parole, così come i suoni, possano contribuire in modo chiaro e forte a realizzare questa nuova grande impresa. Del resto, la consapevolezza rappresenta sempre un ottimo punto di partenza. Soprattutto quando è in gioco il nostro ecosistema alpino, il nostro mondo di montanari per nascita e per passione, la nostra sussistenza e, per converso, anche il nostro addio al freddo.

Letture per donne in risveglio

Letture per donne in risveglio

Quando ho aperto la sezione Storie luminose, ho pensato di trasformarla in un luogo di racconti. Un posto che desse spazio alla creatività e all’analisi, soprattutto di vicende narrate e di vita vissuta. Pagine e trame insomma, ma anche viaggi fuori e dentro di me. Con il tempo ho capito che cercare la perfezione nella stesura di un pezzo rappresenta un inciampo per ogni persona innamorata delle parole e del potere che sortiscono nel mondo una volta scritte o pronunciate. Con quest’articolo sulle letture per donne in risveglio m’importa di scrivere di un argomento che mi sta a cuore e di farlo senza freni se non quelli della coscienza e dell’amore per la scrittura. M’importa di andare oltre gli algoritmi, le intelligenze artificiali. Se siete qui è perché qualcosa vi ci ha portati. A me sta il compito di farvi restare, ma solo se lo desiderate e trovate utile.

libri sul femminino sacro

Desideravo scrivere di miti, di storie e anche di donne nei loro percorsi di liberazione interiore. Lo volevo fare da un po’, senza esserne pienamente cosciente. Da oltre un anno ho intrapreso un percorso di meditazione per liberarmi dai fardelli e dalle trappole del pensiero ricorrente, in ogni sua forma. Un percorso che ovviamente è solo agli inizi, ma che mi ha fatto sentire forte e chiara la necessità di tuffarmi oltre con la testa (e con il cuore). E così una serie di libri hanno iniziato a chiamarmi, prima con impercettibili bisbigli e poi con voce stentorea, arrivando a gridare “Perché non mi hai ancora letto?!”. Bella domanda! Molto probabilmente perché mi stavo autosabotando nel mio percorso di crescita personale. Sto cercando di porre rimedio, come e quando posso, spinta da un’altrettanto stentorea voce mia interiore.

E così nelle ultime settimane mi si è parato davanti agli occhi un intreccio interessante di pagine ed autrici. Tematiche simili, tecniche diverse ma spesso affini, la stessa grande voglia di esplorare territori insondati dell’inconscio. Di portare il lettore ad andare oltre i propri personalissimi pregiudizi e anche quelli ereditati dalla cultura in cui si ritrova immerso. Li propongo qui in ordine di lettura, ma in realtà se l’argomento vi appassiona, il consiglio è sempre quello di lasciarvi guidare dall’intuito. Lasciate che qualche cosa faccia breccia nel vostro cuore, ascoltate quella vocina che dolcemente vi sussurra “Scegli me, scegli me!”. Come avrete capito, ve li consiglierei tutti, ma lungi da me il compito di farvi da guida interiore belle gioie.

il sentiero della dea
daimon di selene calloni williams
le fiabe interpretate di marie-louise von fran

Sono tutte letture per donne in risveglio. Ci sono vari elementi che le accomunano, ma anche volendo fare una lista lascerei sicuramente fuori qualcosa. Farò il ragionamento inverso: a chi potrebbe fare piacere leggere almeno uno di questi libri? Sicuramente a chi è alla ricerca di sé stessa. Sì, preferisco usare il femminile, non solo perché le autrici sono appunto tutte donne. Ma anche e soprattutto perché tutte e quattro in qualche modo affrontano il principio femminile. Quell’Anima, quel Femminino sacro (e spesso selvaggio) che nel corso dei secoli è andato perduto! Non solo: dal racconto personale, al mito fino alla fiaba, tutti e quattro questi libri affrontano il tema di come una storia ci possa cambiare dentro. Una delle cose più belle e singolari, ma a pensarci bene neanche più di tanto, che rispecchiano questi libri è il modo in cui essi mettono in connessione tra loro le donne.

il sentiero della dea

C’è una componente femminile che emerge non solo da temi trattati ed autrici, ma proprio anche dalla dinamiche che si vengono a creare. Uno di questi libri mi è stato donato. Due li ho a mia volta prestati e un altro sono in procinto di prestarlo, oppure di regalarlo. Una sorta di catena, che ovviamente non è dimostrabile come costante a livello collettivo, ma che con me si è rivelata sotto forma di esperienza diretta, personale. Molto personale, dato che mi ha permesso di approfondire e consolidare il rapporto che ho con le donne protagoniste di questo piccolo cerchio. Tutte attratte da qualcosa, da una sorta di richiamo interiore, da una parte di noi che trova ancora troppo poco spazio e calore nel mondo esterno. Una parte da riscoprire, cullare e coltivare all’interno di uno nostro spazio sacro individuale.

Ovviamente questi libri sono solo in parte tra loro collegati. Ma penso che una volta cominciata la lettura di uno, sia facile provare il desiderio di aprire anche gli altri; uno dopo l’altro e in felice ordine sparso. Non è mia intenzione lasciare una recensione dettagliata o approfondita di ognuno di questi titoli. Almeno, non è ciò che intendo fare in questo articolo. Mi piace però l’idea di lasciare uno spunto, una sorta di “perché” leggere proprio quel libro. Ognuna (o ognuno) ci vedrà dentro poi le proprie ragioni, radici e ferite da cauterizzare, come diceva il saggio Battiato “fino a completa guarigione”. Ecco allora qualche spunto: il mio personalissimo perché, seguito da una citazione dal testo:

“Il sentiero della Dea”, di Phyllis Curott, perché l’esperienza personale di una donna raccontata in prima persona spesso vale più di molte teorie astratte. “Pensai alle sacerdotesse di Delfi e alla Sibilla che mi aveva condotto fino al cerchio.”

“DAIMON”, di Selene Calloni Williams, perché il mito va vissuto più che interpretato, lasciando che ci parli per richiamare alla luce anche le nostre ombre. “Superare la paura è accettare fino in fondo la sfida di guardare nell’invisibile, trovandovi dapprima la morte e poi la soluzione alla morte.”

“Le fiabe interpretate”, di Marie-Louise von Franz, perché le fiabe contengono molti elementi nascosti, per altrettante componenti di noi che abbiamo dimenticato, ma forse non perduto. “Si dovrebbe piuttosto convivere tutto il giorno con i simboli dei propri sogni e cercare di capire come e dove vogliono penetrare nella realtà della nostra vita.”

“Donne che corrono coi lupi”, di Clarissa Pinkola Estés, perché arriva un momento nella vita di ogni donna in cui è bene risvegliare la propria natura selvaggia ed è meglio farlo con una guida. “Per amare una donna, il compagno deve amarne anche la natura non addomesticata.”

daimon, libro di selene calloni williams

Da donna che crede nella forza sopita dei simboli e delle parole, sono molto grata per avere trovato queste letture per donne in risveglio lungo il mio cammino. Sempre da donna, che crede anche nel potere della condivisione, spero che questi testi, in gruppo oppure anche singolarmente, trovino presto la prossima persona in cerca di un cambiamento. Ci sono libri che curano, storie che risvegliano e narrazioni che trascendono i confini delle singole culture. Quando la nostra parte più profonda ci chiama, in qualche modo è bene trovare il modo di ascoltarla. Buona lettura a tutte, a tutti!

Netflix, The Umbrella Academy, terza stagione

I poteri di The Umbrella Academy

Articolo in evidenza

Una serie Netflix con dei super poteri

Il titolo può trarre in inganno: qui si tratta di capire quali sono i poteri di “The Umbrella Academy”, non i superpoteri dei suoi singoli personaggi. Sì, perché altrimenti rischieremmo di fare passare anche questo successo Netflix per l’ennesima serie TV. Per non parlare dell’ennesima storia con un gruppo di supereroi che cercano di salvare per l’ennesima volta il mondo. Ops! Spoiler alert: da qui in poi riveleremo parecchi dettagli della saga. Proveremo a scavare sotto la superficie, cercando di capire quali sono i poteri di “The Umbrella Academy”, di cui tra l’altro manca solo una stagione – la quarta – per arrivare alla conclusione.

the umbrella academy family
L’Umbrella Academy al completo. Immagine tratta dalla pagina Facebook “The Umbrella Academy Italia”.

Mi ci sono imbattuta tra i suggerimenti di Netflix, che ormai mi conosce abbastanza bene. Dopo averla vista tutta in lingua originale, ho convinto il mio compagno a fare da cavia riguardandola in italiano. E mi sono chiesta: che cosa funziona davvero in questa serie? Ovviamente non bastano due effetti speciali. Perché una storia faccia davvero presa, deve toccare tutta una serie di corde che ci risuonano dentro nel profondo. Qui proveremo a cercarle, chiamandole archetipi e cercando anche di rispondere a una serie di domande. Premessa importante: questi ragionamenti possono fare bene anche a chi non mastica il linguaggio delle serie TV. Tanto per cominciare infatti, al centro del racconto, si pone monolitico un grande quesito… cos’è il potere?

Il potere e la sua ricerca sono due componenti chiave praticamente di ogni storia che conti. Sia che si tratti di un superpotere da supereroi, sia che abbia a che fare con i poteri intrinseci al genere umano. Ad esempio: l’empatia è un potere? Per quanto mi riguarda sì, non c’è alcun dubbio. Per questa ragione, osservare da vicino una storia che funziona bene, una narrazione compiuta, è utile. Ci aiuta a cogliere cosa rende davvero potenti i suoi personaggi e, di riflesso, che cosa rende potenti noi in quanto esseri umani. Nella serie, il rapporto con il potere viene sviscerato in più modi e a più riprese, accarezzandone le diverse sfaccettature.

Una di queste riguarda il personaggio di Reginald Hargreeves, l’eccentrico vecchietto, tanto geniale quanto ricco, che ha fondato l’Umbrella Academy. Regi ha un rapporto molto particolare con il potere, a cominciare dal modo in cui lo esercita sui suoi 7 figli adottivi. Ragazzini straordinari, tutti nati il primo ottobre 1989 da madri che hanno avuto una gestazione in meno di 24 ore. Reginald li cresce esplorandone i superpoteri con cui sono venuti al mondo. Li porta alla luce, ma al contempo li asserve ad una missione più grande. Li prepara insomma per andare a salvare il mondo. Il rapporto è però estremamente rigido, severo, finalizzato ad allevare dei piccoli mostri dalle immense potenzialità. Uno dei poteri di The Umbrella Academy è probabilmente quello di adottare lenti psicologiche nella stesura di buona parte della trama.

Sir Reginald Hargreeves di certo non fa eccezione, considerando il modo in cui plasma i suoi pargoli sotto il profilo caratteriale, comportandosi da vero padre-padrone. Bellissima la scena in cui parte di quest’approccio viene svelato e cioè quando vediamo per la prima volta Klaus (uno dei 7 figli ormai cresciuti) nell’aldilà, mentre il padre gli fa la barba adottando una postura in tutto e per tutto simile a quella di Freud. Ma non si può parlare di potere senza altri due elementi chiave di ogni storia che si rispetti: consapevolezza e responsabilità. E su questi due temi ci giochiamo tutta la storia dell’Umbrella Academy, con la ricerca disperata di salvare il mondo da una fine certa (responsabilità) e la necessità di guardarsi dentro scavando nel profondo ed affrontando l’abisso delle proprie paure fino ad emergere con un nuovo, inesplorato potere (consapevolezza, di sé ma anche degli altri).

I poteri di The Umbrella Academy

I poteri di The Umbrella Academy stanno negli archetipi. Definire un “archetipo” non è cosa semplice. Nell’ambito della Comunicazione, anche questa parola sta subendo un picco inflazionistico non di poco conto; un po’ come altri termini che abbiamo scoperto essere molto di moda, “storytelling” e “resilienza” per primi. Stando alla definizione della Treccani: “Nel pensiero dello psichiatra e psicologo svizz. C. G. Jung (1875-1961), immagine primordiale contenuta nell’inconscio collettivo, la quale riunisce le esperienze della specie umana e della vita animale che la precedette, costituendo gli elementi simbolici delle favole, delle leggende e dei sogni.” Questa definizione rende bene l’idea di quanto potenti siano gli archetipi. Provando quindi a tracciarne i principali all’interno di questa storia, si rivelano con maggiore chiarezza anche i poteri di “The Umbrella Academy”.

the umbrella academy albero di Natale
Scena tratta dalla seconda stagione. Sempre geniale la presenza dell’ombrello che si palesa all’improvviso. Immagine tratta dalla pagina Facebook “The Umbrella Academy Italia”.

L’apocalisse e il desiderio di evitarla

Eh già, quale sfida maggiore se non quella di salvare il mondo e, con esso, l’umanità intera? L’apocalisse è la cancellazione di ogni cosa, specialmente in chiave di soggetti viventi. La fine senza ritorno, il Giorno del giudizio. Un tema decisamente affascinante anche in ambito letterario – soprattutto per il filone fantascientifico – anche se la sua accezione primaria è fortemente religiosa e, fuor di dubbio, biblica. Nella serie poi non mancano gli scenari del post-apocalisse: cosa c’è in un mondo in cui tutto ha avuto termine? Dal “Vecchio e il bambino” di Guccini all’ecatombe nucleare della serie “One-Hundred”, le storie che fanno parte della nostra percezione del mondo spesso ci parlano della nostra attrazione proprio verso la sua fine ultima.

Qui il personaggio chiave è senz’ombra di dubbio Cinque, che incarna una sorta di Prometeo destinato a pagare il prezzo della conoscenza – una vita di solitudine – per portarne il dono ai mortali. Un dono non subito compreso e che si pone ben presto come il trigger della trama principale di tutta la serie TV, dalla prima alla terza (che sarebbe poi la penultima) stagione. Ragionando sui poteri di The Umbrella Academy è perciò impossibile non prendere in considerazione quanto potente sia il riferimento all’archetipo della distruzione. Tutto cessa di esistere per un errore umano, oppure per una catena di concause, di cui tutti i personaggi principali (a modo loro) dimostrano d’essere degli anelli intercambiabili.

Affrontare il tema della fine di tutto si contrappone e riequilibra con la domanda: cosa posso fare io per salvare il mondo? Dall’alto della terza stagione, un vecchio Cinque lancia il messaggio decisivo: non fare nulla. Non cercare di fermare l’apocalisse. Forse perché alla fine il mondo si salva da solo? Forse perché nel tuo tentativo di fermarla ne sei tu stesso la causa scatenante? O magari perché non ne vale poi tanto la pena? Gli scenari che si aprono sono molteplici, ma il quesito conserva intatto il suo fascino primordiale: se sapessimo che la fine del mondo si avvicina, non faremmo di tutto per porvi rimedio? Una domanda alla quale gli ambientalisti hanno da tempo trovato risposta.

locandina terza stagione The Umbrella Academy, Netflix
Il lancio della terza stagione di The Umbrella Academy, Netflix.

Il viaggio nel tempo e l’immortalità

Nella classifica dei poteri di The Umbrella Academy, un secondo meritatissimo posto va al connubio viaggio nel tempo + immortalità. Di cui la seconda non deve per forza di cose essere il seguito di una ricerca. Anzi: ci sono due personaggi potenzialmente semi immortali nella serie e con buona probabilità nessuno dei due si è cercato un simile fardello da caricarsi sulle spalle. Ma prima di capire che, se il tempo non procede in maniera lineare c’è possibilità di percorrerlo all’infinito, meglio guardare ai salti spazio-temporali di Cinque (da cui tutto, in qualche modo, sembra generarsi).

A 13 anni, il Cinque ragazzino padroneggia già molto bene l’abilità di saltare nello spazio e freme per tentare l’equazione che gli permetterà di fare piroette nel tempo. Reginald, a tavola con i fratelli sgomenti, gli ordina di lasciare perdere, in quanto le conseguenze di un salto temporale rischiano di essere troppo grandi per un piccolo Cinque. Le conseguenze o anche i semplici imprevisti, proprio come il fatto di restare per decenni prigionieri del futuro, arrivando proprio il giorno dopo dell’allora segreta Apolicasse. E infatti Cinque resta bloccato, tornare indietro per quanto ci provi e riprovi è troppo complesso. E a questo punto entra in gioco un altro dei personaggi più affascinanti e meglio riusciti della storia (peraltro assente nella versione originale del fumetto): The Handler.

The Handler rappresenta La Commissione, l’Ente segreto che si è auto-insignito dell’onere e del dovere di mantenere intatta la timeline predefinita. Una timeline secondo la quale l’apocalisse deve avvenire e ogni precedente momento della Storia deve renderla quindi possibile. Per garantire che l’ordine temporale venga rispettato, La Commissione mette in moto dei personaggi che ben poco hanno a che vedere con il tenero Martin di “Ritorno al Futuro”… E così Cinque, invecchiato nel post-apocalisse e dopo una serie di crimini, diventa un sicario e riesce a tornare dalla sua famiglia per avvisarla del pericolo incombente.

Sicari che viaggiano nel tempo, ragazzini impertinenti invecchiati male, goffi tentativi di scompaginare l’ordine cosmico per evitare che il mondo abbia fine… Possiamo davvero parlare di viaggio dell’eroe? Se la trama di “DARK” ci aveva incasinati forte, quella di The Umbrella Academy continua a farlo ma in modo ironico, senza perdere di vista che, ogni volta che cambiamo di ordine a un tassello per modificare l’immagine finale, non abbiamo poi la certezza di quale forma assumano le tessere del domino nel disegno conclusivo. L’archetipo dell’intervenire a tutti i costi ponendo pezze andando indietro negli anni è davvero molto forte. Ma, come tutti i grandi archetipi, qui ha anche l’accortezza di svelarci quanto umani e fallaci noi in fondo siamo.

La famiglia tra i poteri di The Umbrella Academy

In ogni famiglia c’è del potere e ci sono dinamiche diverse a seconda di chi e di come lo si esercita. Tra i poteri di The Umbrella Academy si possono sicuramente citare alcuni personaggi che incarnano degli archetipi molto forti. Ovviamente stravolgendoli. Il primo fra tutti è il già citato Sir Reginald Hargreeves, che impariamo davvero a conoscere solo a partire dalla seconda stagione. Andando indietro nel tempo, si arriva a un Regi del passato, che ha già concentrato buona parte delle sue energie sul potere stesso dell’educazione (in particolar modo sullo sviluppo cognitivo e comportamentale degli scimpanzé, il dolce Pogo ne sarà appunto l’esempio). Il fatto che un uomo talmente ossessionato dal potere e dalle modalità di esercitarlo abbia dedicato tanti sforzi ad esperimenti proprio sull’educazione fa riflettere. Proviamo allora ad unire questo aspetto ad un altro personaggio chiave della serie: Ben.

Ben sembra essere destinato a starsene in sordina durante tutta la storia. E invece il suo ruolo va incontro a un decollo improvviso a partire dalla terza stagione. Ma ovviamente in modo diametralmente opposto a quello del fantasma timido e riservato delle prime due season. Cos’è cambiato? Sicuramente l’educazione, il profondo marchio lasciato dall’upbringing. Un aspetto fondamentale del contesto, che qui prende, per l’appunto, il sopravvento in maniera decisiva. Tanto decisiva da farci pensare che uno dei messaggi in assoluto più forti di tutta la serie, e quindi a questo punto anche uno dei poteri di The Umbrella Academy, sia proprio il ruolo dell’educazione.

Come cresco qualcuno, quel qualcuno è destinato o meno a comprendere con maggiore o minore facilità il suo potenziale e a instradarlo secondo schemi diversi. Non è quindi un caso che la famiglia della prima stagione sia a tutti gli effetti sgangherata e colma di personaggi di fatto in cerca d’autore. Persone il cui unico calore reale è stato somministrato nel corso di tutta l’infanzia da una madre “finta”, nel vero senso della parola. Cioè, robotica.

Il ruolo del padre padrone si contrappone quindi a quello della madre-robot. Grace è stata programmata per reggere in modo letteralmente indistruttibile ai rocamboleschi capricci di Numero Sette (alias Vanya). E così la robot dalle sembianze estremamente docili si trasforma di volta in volta in scrigno d’amore, motivatrice, infermiera, educatrice, rassettatrice dell’enorme residenza Hargreeves e dei malumori di chi la popola. Se il padre è dispotico, la madre robotica (ma paradossalmente più dolce), l’unico ad incarnare a pieno titolo il ruolo di figura “umana” è Pogo. Cioè lo scimpanzé evoluto (e con ogni buona probabilità geneticamente modificato).

Come in ogni buona famiglia con dei super poteri poi, non mancano le dinamiche relazionali al limite dell’incesto. Leila e Luke Skywalker non erano forse fratelli? Luther e Allison lo sono solo per educazione, tema che torna ad essere ancora più centrale. E che non seguiremo di certo in quest’analisi. Decisamente interessante da approfondire sarebbe invece il ruolo del trickster, il personaggio che tiene aperte le porte delle possibilità, l’ambiguo sempre pronto a ribaltare storie, costumi e a volte persino mondi e morali. Cinque? Klaus? The Handler? Il compito è arduo e non me lo assumo.

Sir Reginald Hargreeves
Sir Reginald Hargreeves, padre dell’Umbrella Academy. Immagine tratta dalla pagina Facebook “The Umbrella Academy Italia”.

Il numero 7, le apparenze e il mondo alla rovescia

Il 7 è uno di quei numeri che non hai molta scelta: o lo ami, oppure lo odi. Numero primo dalla forte simbologia in campo esoterico (non sempre compresa, ma spesso corteggiata anche a livello narrativo), 7 è il numero di Vanya, la distruttrice (o l’incompresa). Non solo, ma 7 è anche il numero dei fratelli Hargreeves (sia nella versione Umbrella che in quella Sparrow) e se ad un certo punto Ben ci toglie il numero (rientrando di diritto in tutte e due le famiglie), ecco che nel frattempo il conteggio è già stato prontamente ristabilito da Laila. 7 è anche il numero delle stelle (o sfere) del sigillo all’Oblivion (terza stagione). Di certo, non è stato scelto a caso dagli autori.

E, dato che abbiamo citato l’hotel Obsidiana-Oblivion, vale la pena introdurre un altro dei poteri di The Umbrella Academy: la capacità di percepire una realtà diversa dietro lo strato della materia. O quantomeno d’ipotizzarne una possibile esistenza alternativa. Ciò che siamo e ciò che vorremmo essere. Ciò che siamo davvero e ciò che crediamo di essere. La parentesi dell’hotel astronave dietro il bisonte bianco (scelta anche questa ricca di valenza simbolica) è già di suo una sorta di salto alla “Alice in Wonderland”: in un mondo alla rovescia, che potrebbe essere ma che esiste solo in preparazione di altri mondi.

Un mondo veramente accessibile solo quando cogliamo a fondo il potere più potere di tutti i poteri di The Umbrella Academy: la consapevolezza di sé. Quale potere è infatti più grande del conoscere il proprio potere? Il “conosci te stesso” di socratica memoria ben si addice alla serie. Anche perché, è soltanto conoscendo il proprio potere (anche nel senso di potenziale), che impariamo a utilizzarlo in maniera corretta. Il personaggio di Vanya sembra incarnare quest’aspetto molto più degli altri. Se resta ignara del proprio potere, non cresce come personaggio (né come persona), se ne acquisisce consapevolezza deve poi comunque imparare a gestirlo. Un modo anche per esortarci a prendere coscienza delle nostre zone d’ombra e a capire verso cosa catalizzare davvero le nostre energie nella vita. Anche per non incappare nell’errore di Cinque… senza il quale, ben inteso, l’intera serie non avrebbe senso di esistere!

Volendo chiudere con un pizzico di filosofia, sono tanti i poteri di The Umbrella Academy. Così come i simboli e i messaggi che questa serie Netflix contiene. Una storia quindi che può dare il là a parecchie riflessioni. E che più di ogni altra cosa ci pone di fronte al quesito: so davvero come usare il mio potere? This remains to be seen…

I primi tre libri della Storia d'Italia, di Indro Montanelli

LA STORIA di Indro Montanelli

Scrivere in modo chiaro e per tutti: se c’è qualcosa che LA STORIA di Indro Montanelli insegna è proprio questo. C’è sempre un modo per arrivare agli altri con la scrittura e, se si è bravi, si riesce a rendere interessante anche un argomento a detta di molti “noioso“. Anzi no: oggi non diremmo “interessante“, ma “accattivante“. Perché le cose ormai o hanno il potere di catturare anche il più svogliato e distratto dei lettori, o non hanno ragione d’essere messe online.

Chissà cosa ne penserebbe Montanelli, che per avere scritto dodici volumi dedicati alla Storia d’Italia venne additato, accusato, messo al muro e probabilmente anche ridicolizzato. Leggere LA STORIA di Indro Montanelli o, per essere precisi LA STORIA D’ITALIA, equivale a togliersi lo sfizio. Quel guilty pleasure, sempre come preferiremmo dire oggi, di scoprire cosa contengono quei libroni collezionati con Il Corriere e messi in bella mostra nel soggiorno di famiglia. Penso che per molti, la sensazione aprendo questi libri sia stata così. Rompere il tabù di polvere e arredamento, per spostare l’oggetto libro dalla sfera della suppellettile decorativa, al suo legittimo regno. Quello delle storie da raccontare.

Estate 2021: finalmente, dopo mesi di attesa, rompo l’idillio dello scaffale e mi decido ad aprire il primo volume. Anzi, l’esatto opposto… tentenno. “Da dove si comincia?” LA STORIA di Indro Montanelli va letta dal Crollo dell’Impero Romano d’Occidente, oppure dalla nascita della civiltà greca? Tra una rovina e un ingresso nella cronologia del mondo, ho preferito il secondo. STORIA DEI GRECI, poi STORIA DI ROMA e infine il primo volume di STORIA D’ITALIA. Sono sopravvissuta alla lettura allegramente e senza troppi danni collaterali. Eccezion fatta per uno, lo stesso tarlo che a distanza di settimane mi sprona a scrivere: “Come diamine ha fatto?!”

Il primo volume di LA STORIA D'ITALIA, accompagnato da LA STORIA DEI GRECI e da LA STORIA DI ROMA

Già… come diamine ha fatto Montanelli a entrare nel vivo di un’infinità di mondi, vite e uomini, letteralmente un secolo dopo l’altro e a rendere tutto così terribilmente irresistibile? Quando di mestiere scrivi, ma non fai lo scrittore nel senso comune del termine, ti tocca piegare la scrittura un po’ a tutto. Argomenti che normalmente t’interessano, come questioni di cui tendenzialmente faresti volentieri a meno. Oppure – e questo forse è ancora più difficile – ti tocca scrivere di ambiti che muori dalla voglia di approfondire, ma lo devi fare mantenendo una forma diversa da quella che vorresti poter scegliere tu. E questo perché non stai scrivendo per passatempo, né per indirizzare una lettera a te stesso. Lo fai perché devi e devi scrivere qualcosa che interessa al cliente, in un modo che possa attirare l’attenzione del suo cliente.

Ecco perché penso che leggere LA STORIA di Indro Montanelli sia una grande lezione per chi ha scelto il mestiere di scrivere. Montanelli, da grande penna qual era, prima di mettersi a scrivere la sua Storia d’Italia, si deve essere fermato per chiedersi: perché? E soprattutto: per chi? Avrebbe scritto alla massa, a quell’Italia degli anni Cinquanta che bramava una cultura. Il mondo era cambiato, nuove opportunità si stavano schiudendo per la nascente classe media, ma ecco che alla massa mancava ciò che l’élite aveva sempre avuto: la conoscenza, da cui la consapevolezza, delle proprie radici.

LA STORIA, di Indro Montanelli

Non credo sia un discorso di prese di posizione partitiche. Anche se, a ben vedere, il tanto vituperato Montanelli scrivendo questa Storia d’Italia fece il gesto più “di sinistra” e democratico che gli si potesse chiedere. Dare, cioè, gli strumenti alla massa per conoscere se stessa. La propria identità, il proprio percorso attraverso i secoli. Sapeva che, per farlo nel modo giusto, avrebbe dovuto infrangere più di un tabù. Avrebbe cioè dovuto rendere accessibile ai molti qualcosa di accademico. Togliere l’appannaggio esclusivo della Storia con la esse maiuscola ai salotti buoni degli eruditi. E ci riuscì.

Senza far troppo spoiler – oggi diremmo così, ma riferito all’ambito storico fa davvero molto ridere – ecco perché amo quest’opera. E perché spero di riuscire presto a leggere anche il resto dei volumi. Perché ha carattere. Il carattere semplice e schietto di chi più che sui quando, si sofferma sui chi e sui perché. Dà un volto alle persone del passato, che improvvisamente smettono di essere meri personaggi di cronache vuote, asettiche. Oltre il susseguirsi di date e battaglie, verso l’aneddoto e l’estremo piacere di raccontarlo. Il segreto de LA STORIA di Indro Montanelli, così come l’ingrediente magico della scrittura ben riuscita, sta tutto qui: entrare nella testa del lettore e scrivere di conseguenza. Semplice, ma non troppo.

Pagina 3 di 6

Powered by